Feuillages, n. 4. «Le mal était partout». Il male nelle letterature francofone
Questo volume raccoglie gli atti della giornata di studio tenutasi a Verona il 23 marzo 2016. I contributi si sforzano di indagare un tema tanto evidente quanto proteiforme e complesso: la presenza del Male nella letteratura. Un’indagine quindi, ma senza istruttoria né processo, spinta piuttosto dalla necessità di far parlare questa realtà per tentare di comprenderne i significati e le regioni profonde seguendo le tracce che solcano le pagine degli scrittori studiati. Le voci del Male qui trascritte, giunte da tempi e luoghi diversi della modernità a partire dalla Rivoluzione francese, sono multiple e rispondono a impulsi e esigenze altrettanto svariate. Tuttavia, esse sembrano possedere quella qualità che è forse la più essenziale della parola: abbattere le frontiere, disfare le geometrie, spingere l’individuo al di fuori di uno spazio conosciuto e rassicurante, unico moto preludio di conoscenza.
Gli autori: Vincenzo De Santis, Riccardo Benedettini, Damiano De Pieri, Giulia Angonese, Enrico Guerini, Fabio Libasci, Elena Quaglia, Francesca Dainese, Vera Gajiu, Giampaolo Caliari, Daniele Speziari
Damiano De Pieri
Introduzione. Un’impossibile aura
I. Janus bifronte: il male tra tirannide e ribellione
Vincenzo De Santis
Il Male nella teosofia rivoluzionaria. Le Crocodile di Louis-Claude de Saint-Martin
Riccardo Benedettini
Jacques Chessex, lettore del marchese de Sade. Il Male, Dio e la donna
Damiano De Pieri
«Ici repose Dieu»: le désir du Mal chez Robert Desnos
II. Cura sui. La terapia del male
Giulia Angonese
Michel Foucault e la praemeditatio malorum: guardare il male direttamente
Enrico Guerini
L’autobiografia di Julien Green e l’ambiguo fascino del male
Fabio Libasci
Le Remède dans le Mal. Écriture et Salut chez Guibert
III. «Je suis donc je tue». Il male della Storia: identità e testimonianza
Elena Quaglia
Francesca Dainese
L’Homme est-il Allemand? Trouble identitaire et mal humain chez Romain Gary
Vera Gajiu
«Le mal des fantômes»: la Shoah nel grido profetico di Benjamin Fondane
Giampaolo Caliari
Daniele Speziari
Le mal de l'Histoire et le mal de la vie dans L'Anarchiste de Soth Polin